
NIS2: cosa cambia per le aziende europee e come conformarsi con soluzioni di crittografia
La Direttiva NIS2 (UE 2022/2555) approvata per rafforzare la sicurezza informatica in Europa, è importante perché stabilisce nuovi standard di sicurezza e responsabilità per aziende di diversi settori, obbligando a misure proattive finalizzate a prevenire incidenti informatici.

Cloud Security: perché i certificati digitali sono fondamentali per la protezione delle applicazioni cloud
Nel panorama attuale della tecnologia cloud, la sicurezza rappresenta una delle principali preoccupazioni per aziende e istituzioni.Esploriamo i rischi principali nella sicurezza del cloud e come i certificati SSL/TLS e altre soluzioni di autenticazione forte possono offrire una linea di difesa efficace.

Actalis racconta il futuro della cybersecurity: certificati, identità e fiducia digitale
Gli attacchi cyber sono in aumento. Le norme di conformità sono sempre più stringenti. Eppure la maggior parte delle istituzioni pubbliche e delle aziende si affida ancora a certificati SSL che convalidano solo la proprietà del dominio. Leggi l'intervista a Francesco Basso, Head of SSL and Security Business Line, Actalis S.p.A. (Aruba Group), a Website Planet

Smart Working & Crittografia: come garantire sicurezza nelle connessioni remote
Con l'aumento del lavoro da remoto, la sicurezza dei dati aziendali è divenuta una priorità strategica. Questo scenario pone sfide notevoli in termini di gestione della sicurezza informatica, soprattutto per quanto riguarda la protezione delle connessioni remote. Prevenire accessi non autorizzati e violazioni di dati sensibili è fondamentale per mantenere l'integrità e la reputazione aziendale.

Validazione dei domini: nuove regole dal 1° dicembre 2021
Il CAB Forum ha approvato un emendamento ai Baseline Requirements che modifica le regole sulla validazione dei domini. A partire dal 1° dicembre 2021 saranno introdotte limitazioni ai metodi di validazione basati su HTTP, in quanto dimostrano soltanto il controllo di un particolare host e servizio (e non dell'intero nome di dominio).

Messaggi PEC e allegati potenzialmente dannosi
Nel rispetto dei più avanzati standard di sicurezza e delle recenti disposizioni emanate dalle Autorità di Vigilanza, i sistemi di Actalis sono in grado di verificare se gli allegati a un messaggio PEC contengono file potenzialmente dannosi. In caso positivo, questi file verranno segnalati con un avviso all’interno della busta di trasporto del messaggio stesso.